Il Bike Sharing è un sistema di mobilità sostenibile che prevede nei mesi estivi la condivisione delle biciclette. Attraverso apposite ciclostazioni, gli utenti potranno spostarsi agevolmente nel territorio.
Accedendo al portale Bike Sharing sharware.ecospazio.eu/it/map_customers potrai controllare il tuo credito residuo ed accedere a molte altre informazioni legate alla tua card!
Per i contratti e le ricariche rivolgersi ad ApT S.Mart ufficio di Fiera di
Primiero.
Ciclostazioni gestite da Parco ed Ecomuseo (Centri visitatori di
Paneveggio, Villa Welsperg, Sentiero Etnografico a Caoria):
ORARI:
Il servizio Bike Sharing è attivo negli orari di apertura dell'ufficio ApT
di Fiera di Primiero, dei centri visitatori e dell'ecomuseo.
Per i residenti invece il noleggio sarà possibile dalle 8.00 alle 22.00.
L'anello, di circa 20km, permette a chi lo percorre di godere di panorami
mozzafiato sulle Pale di San Martino e sulle Vette Feltrine (entrambe
patrimonio UNESCO dal 2009), ai quali si uniscono storia, arte e cultura. Nei
centri storici incontriamo infatti edifici antichi (Palazzo Scopoli, Palazzo
del Dazio, Chiesa Arcipretale..), che custodiscono silenziosi le memorie di
un tempo, a farne da contorno opere ed esposizioni (Cataste & Canzéi,
Sentarte, sculture lignee, affreschi e fontane) atti a valorizzare il cuore
di ognuno di essi.
Il percorso, interamente tabellato può essere effettuato in entrambi i sensi di marcia, partendo da ognuna delle stazioni bike sharing di Imer, Fiera di Primiero e Siror.
Cogliete l'occasione per noleggiare la vostra E-Bike e percorrere questo tragitto immerso nel verde!
Il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino ha realizzato sei nuove stazioni di ricarica E-Bike.
Il progetto è stato realizzato su delega del Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree Protette della Provincia autonoma di Trento, all'interno di un quadro di pianificazione provinciale volta a sviluppare questo settore turistico del green e del Progetto TurNat-turismo natura, vista la sempre più diffusa presenza e utilizzo di mountain-bike a pedalata assistita.
Le nuove stazioni di ricarica sono state posizionate lungo il percorso escursionistico per mtb Caoria - Paneveggio, nel Vanoi presso l'Osteria alla Siega a Ponte Stel e il Rifugio Refavaie; a San Martino presso la Malghetta Tognolae Malga Ces; a Passo Rolle Val Venegia presso Capanna Cervino e Malga Venegia.
Questi siti corrispondono a malghe o rifugi allacciati alla rete elettrica; sono sia di proprietà pubblica che privata che forniscono la corrente elettrica consumata per le ricariche, secondo una apposita convenzione.
Per ogni bacheca (vedi foto a sinistra) è stata prevista la presenza di sei
vani dotati di un sistema di chiusura a chiave che deve essere richiesta al
gestore del locale. Questo permette all'utente, se dotato del proprio
dispositivo di carica, di lasciare la batteria in ricarica utilizzando in
libertà il proprio tempo di attesa.
Appositi pannelli, collocati presso le nuove stazioni di ricarica, riportano le istruzioni per l'utilizzo e la mappa delle posizioni delle diverse stazioni sul territorio.